Condividi il contenuto:
Concorso a premi – La Mia Patria – Seconda edizione.
era il 25 ottobre 2018 dal sito www.fernandoantoniotoma.ilmiosito.net
Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia Sezione di Nociglia (Le).
Con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa (SMD) e del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma (AssoArma).
Bando di partecipazione esteso a tutte le Associazioni d’Arma. Potranno partecipare le scuole : Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado, Scuola Secondaria di II° grado.
Il premio si divide in due settori : scritti e immagini; e due Sezioni Giovani e Adulti con il tema “l’Italia e la Seconda Guerra Mondiale”
Bando di Partecipazione al Premio “LA MIA PATRIA” – Seconda Edizione
Art. 1 Obiettivi del Premio
Il Premio è ideato dall’ANSI, Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e realizzato in collaborazione con l’Associazione CR “Cultura e Risorse” ONLUS, esperta, da oltre dieci anni, in Premi per le scuole. L’obiettivo generale del Premio è quello di stimolare l’invio di opere (immagini e scritti), da parte soprattutto di giovani studenti, relative alla nostra Patria sia dal punto di vista delle attività professionali della Difesa, in cielo, in mare e in terra, sia degli eventi e dei personaggi che l’hanno maggiormente caratterizzata. Ogni anno sarà indicato un tema specifico. Le migliori opere pervenute verranno premiate, nel corso di una importante Manifestazione, che rappresenterà un valido momento di divulgazione e conoscenza delle attività trattate, di confronto e aggregazione tra i giovani e chi è esperto, vive o ha vissuto in queste realtà.
Il Premio comprenderà due Sezioni: Giovani e Adulti ed il tema, per entrambe le Sezioni, per questa edizione è:
L’Italia e la seconda guerra mondiale
Sezione Giovani: Il Premio, in questa Sezione, si pone l’obiettivo di far riflettere i giovani, su temi riguardanti la nostra Patria, le attività delle Forze Armate, in cielo, in mare e in terra, e la protezione nel tempo della nostra Italia, lasciando loro esprimere i propri sogni, riflessioni, fantasie, ambizioni, e quant’altro secondo il tema che l’Organizzazione del Premio propone ogni anno.
I giovani potranno esprimersi con racconti, poesie o opere grafiche realizzate con qualsiasi tecnica.
I giovani parteciperanno secondo fasce d’età: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado, Scuola Secondaria di II° grado.
Sezione Adulti: Il Premio, in questa Sezione, si pone come principale obiettivo quello di raccogliere, da militanti nelle varie armi, in servizio o in quiescenza, e, più in generale, da tutti gli appassionati, esperienze ed emozioni riguardanti il mondo del cielo, del mare o della terra o eventi storici, espressi con racconti, poesie o opere grafiche, anche in questo caso, realizzate con qualsiasi tecnica.
Qualora il numero e la qualità delle opere pervenute lo consenta, con le migliori opere pervenute sarà realizzata una pubblicazione, curata dalla Casa Editrice LoGisma di Firenze e distribuita senza fine di lucro. Sarà proprio questa pubblicazione, nella quale si intrecciano le esperienze e le emozioni di chi ben conosce, vive o ha vissuto in queste realtà, con la fantasia, i sogni e le ambizioni dei giovani, lo strumento che raggiungerà il seguente, importante obiettivo: passando di mano in mano, favorirà, soprattutto negli stessi giovani, l’interesse ad avvicinarsi alle attività trattate e/o a rinnovare l’ammirazione per le nostre Forze Armate e per gli eroi che hanno protetto la nostra Patria nel tempo.
Art. 2 Opere ammesse
Sono ammessi al premio racconti, poesie e opere grafiche, realizzate con qualsiasi tecnica, la cui proprietà sia di piena ed esclusiva titolarità dell’autore, all’atto dell’invio.
Art. 3 Modalità di presentazione
I racconti o poesie (lunghi al massimo 100 righe di 90 battute), e le opere grafiche (in formato massimo A4 –cm 21x 29,7), dovranno essere realizzati possibilmente in modo semplice e comprensibile.
Gli autori dovranno far pervenire, entro il 20 dicembre 2018, alla Presidenza Nazionale ANSI, Via Sforza 8, 00184 Roma (citando sulla busta Premio “La mia Patria”), il seguente materiale:
1) Una copia di questo Bando di partecipazione al Premio, sottoscritto per accettazione;
2) Una copia cartacea dell’opera (racconti, poesie e opere grafiche), sottoscritta per autenticità;
3) Un CD o pen drive con l’opera in formato word (per i racconti e le poesie) o in formato JPG (per le opere grafiche).
Qualora il materiale pervenuto non rispettasse le modalità sopra richieste, non potrà partecipare al Premio. Non potranno inoltre partecipare al Premio le opere prive del presente bando, opportunamente compilato e firmato in tutte le sue parti.
Il materiale inviato non sarà restituito.
Art. 4 Modalità di valutazione e premiazione
Le Commissioni di Valutazione, formate da qualificate personalità del settore militare/letterario/artistico, provvederanno ad individuare le migliori opere da premiare. Gli autori ritenuti dalla Commissione maggiormente meritevoli, saranno premiati con targhe o attestati, in occasione di una specifica Manifestazione. La commissione deciderà anche le opere che, pur non premiate, saranno inserite nell’eventuale pubblicazione. Le scelte delle commissioni di selezione sono insindacabili ed inappellabili.
Art. 5 Responsabilità
Ogni autore garantisce personalmente la piena e totale proprietà dell’opera presentata. L’organizzazione declina ogni responsabilità a qualsiasi titolo nei confronti di terzi, lasciando agli autori stessi la responsabilità completa delle loro opere. Gli autori delle opere pubblicate sollevano inoltre l’organizzazione da ogni richiesta di diritti d’autore sulla diffusione delle opere stesse. Nella realizzazione della pubblicazione, la Casa Editrice si riserva la facoltà di apportare ai racconti un opportuno editing, al fine di un idoneo inserimento nel progetto editoriale.
Art. 6 Privacy
I partecipanti danno fin d’ora incondizionato consenso, ai sensi delle norme del regolamento Ue 2016/679 (GDPR) sulla tutela della privacy, all’utilizzo dei dati personali per tutte le iniziative connesse al premio.
Art. 7 Accettazione del bando
La partecipazione al Premio implica l’incondizionata accettazione integrale del presente bando.
Scheda di presentazione dell’autore
Nome………………………………Cognome………………………………………………………………………………………………
Indirizzo……………………………………………………………………………………………Tel.………………………………………
Professione…………………………………………… E-mail……………………………………………………………………………
Sezione Giovani [ ] Scuola dell’infanzia [ ] Scuola Primaria [ ] Scuola Sec. di I° grado [ ] Scuola Sec. di II° grado [ ]
Sezione Adulti [ ]
Data _________________Firma di accettazione______________________________
Si approvano espressamente ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del C.C. tutte le clausole del bando con specifico riferimento all’art. 3 (Modalità di presentazione), art. 4 (Modalità di valutazione e premiazione), art. 5 (Responsabilità).
Data _________________Firma di accettazione______________________________
Firma del genitore o dell’esercente la patria potestà (per i minorenni) _____________________________________
COMUNICATO STAMPA DELLA 1° EDIZIONE
“La mia Patria” – I edizione: appena nato, già un successo
L’10 maggio 2018 si è tenuta, nel prestigioso Museo storico dell’Aeronautica Militare Italiana, la Premiazione della Prima edizione del Premio “La mia Patria”, organizzato dall’ANSI in collaborazione con l’Associazione CR “Cultura e Risorse” ONLUS.
L’idea del Premio è del nuovo Presidente ANSI I° M. Cav. Jose Juan Skof che, avendo seguito, in qualità di Consigliere Nazionale dell’AAA, moltissime edizioni del Premio “Il mio cielo”, giunto alla undicesima edizione, in una lunga serie di successi, ha ritenuto di adeguarlo alla realtà dell’ANSI.
Nonostante il Premio sia “appena nato, hanno partecipato circa 500 ragazzi da scuole di tutta Italia e numerosi adulti. I lavori pervenuti, sono stati di ottima qualità ed apprezzati dal Comitato di Valutazione.
Il tema proposto per questa edizione era: L’Italia e la Prima guerra mondiale: 1914-1918.
La Autorità presenti alla Cerimonia sono state: Col. Gianfranco Di Marco, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano Gen. C. A. Salvatore Farina, Col. Vittorio Cencini, Ten. Col. Adelio Roviti , il Presidente A.N.S. I., I ° M. Cav. Jose Juan Skof, il Presidente Regione Lazio A.A.A., I° M Orfeo Furzi
Prima di effettuare la premiazione, in una location veramente unica, era stata infatti preparata la sala, nel bel mezzo di aerei che hanno fatto la storia dell’aeronautica Italiana, è stato proiettato un collage delle opere pervenute al Premio, accompagnato dalle note della musica di una delle più note canzoni di quel periodo: “La canzone del Piave”.
Di fronte al susseguirsi di immagini multicolori che esprimevano la migliore creatività di cui sono capaci i giovani e con l’adeguato accompagnamento musicale, la platea costituita da centinaia di ragazzi, professori, genitori, ha accompagnato la presentazione con tanti applausi, Dopo questa reazione che ha coinvolto tutto il pubblico che in alcuni momenti ha accompagnato cantando le più note frasi della canzone e che ha reso entusiasti l’organizzazione e i rappresentanti A.N.S.I., si è svolta la premiazione. Riportiamo, di seguito, i migliori autori classificati nelle varie Sezioni:
Immagini adulti: Paolo Serafini
Immagini giovani: Azzurra Guida
Scritti adulti: Maria Stella Verolese
Scritti giovani: Maria Giulia Zimei
Premiate anche le migliori scuole partecipanti:
Istituto Comprensivo Statale di Civitavecchia
Istituto Comprensivo Statale “Pierluigi da Palestrina”.