Condividi il contenuto:
L’ECCIDIO DELLA COLONNA GAMUCCI
era il 14 maggio 2017 dal sito www.fernandoantoniotoma.ilmiosito.net
A.N.S.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE SOTTUFFICIALI D’ITALIA SEZIONE DI NOCIGLIA (LE)
SABATO 13 MAGGIO A NOCIGLIA (LE) “L’ECCIDIO DELLA COLONNA GAMUCCI”
STORIA DEI CARABINIERI REALI IN ALBANIA COMANDATI DAL COLONNELLO GIULIO GAMUCCI
In merito alle manifestazioni sulla 2^ Guerra Mondiale suggerite dallo Stato Maggiore della Difesa, questa Sezione, il 13 maggio 2017 alle ore 19,00 presso la Sala adiacente la Sala Consiliare del Castello Baronale ha organizzato in collaborazione con il Comune di Nociglia, L’ECCIDIO DELLA COLONNA GAMUCCI – Storia dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello Giulio Gamucci barbaramente trucidati durante il Secondo Conflitto Mondiale. Presenti alla manifestazione alcuni familiari di un Carabiniere scampato all’Eccidio. L’evento ha avuto inizio con la lettura della Preghiera del Carabiniere da parte di un familiare di uno dei superstiti della Colonna Gamucci, la Signora Claudia Canoci figlia del Sottotenente (allora M.llo) dei Carabinieri Reali Torquato Canoci, salvatosi dall’eccidio e rientrato poi in Italia.
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia Sezione di Nociglia 1° Maresciallo (M.M. in cong.) Fernando Antonio Toma ha aperto i lavori con un saluto a tutti i presenti ringraziandoli per la loro partecipazione, un grazie particolare e’ stato espresso al Sig. Sindaco Massimo Martella e all’Amministrazione Comunale di Nociglia sempre disponibile ad accogliere le proposte e collaborare agli eventi/manifestazioni organizzate. E’ intervenuto il Sindaco del Comune di Nociglia che ha elogiato queste iniziative, che portano alla luce fatti/avvenimenti che a volte non sono nemmeno scritti sui libri di storia. Il Presidente Toma ha fatto una sintesi sulla 2^ Guerra Mondiale – I crimini perpetrati durante il Secondo Conflitto Mondiale – le stragi commesse in Italia – l’occupazione italiana dell’Albania che ebbe luogo tra il 1939 al 1943 quando la Corona del Regno Albanese fu’ assunta da Vittorio Emanuele III, ha seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell’instaurazione del protettorato italiano del Regno d’Albania. Il ritiro degli italiani dall’Albania e la guerra civile – L’eccidio della Colonna Gamucci. il Presidente dell’A.N.S.I. Nociglia ha poi presentato l’Autore del libro Maresciallo Antonio Magagnino (che ha prestato servizio nell’Arma dei Carabinieri) che ha illustrato le tantissime ricerche durate oltre 10 anni, ricostruzione di fatti e del tragitto compiuto dalla Colonna in quel tragico periodo, testimonianze dei superstiti e dei familiari dei Caduti , tra le tante anche la testimonianza/intervista che il tenente Colonnello Kadrì Aziz Hoxha – all’epoca dei fatti comandante di un gruppo partigiano che operava nella zona di Elbasan che concede alla Delegazione del Ministero della Difesa-Commissariato Generale Onoranze Caduti di Guerra nel 1993 a Tirana, raccontando i particolari dell’eccidio. Al termine il Presidente Toma ha ringraziato tutti gli intervenuti per la loro partecipazione tra questi, le Associazioni d’Arma presenti: l’Associazione Nazionale Carabinieri di Diso (Le), l’Associazione Nazionale Finanzieri di Diso (Le), l’Istituto per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon Delegazione Provinciale di Lecce, il Consigliere Nazionale Cosi Vincenzo, l’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia Sezione di Miggiano e l’Amministrazione Comunale.
Brochure e Biografia dell’Autore Antonio Magagnino da tutti conosciuto come Tony


alcune foto dell’evento




