Condividi il contenuto:
ANSI NOCIGLIA
LA PIGOTTA – UNICEF 75 ANNI DI STORIA
16 dicembre 2021
dal sito www.fernandoantoniotoma.ilmiosito.net
Marinai d’Italia Patria e Onore
Come nasce una Pigotta…
Progetto Pigotta
“La Pigotta avrà pure un cuore di pezza, ma ogni anno salva migliaia di bambini”.
È nata nel 1988 ed è diventata bambola ufficiale dell’Unicef nel 1999. È simbolo dell’Infanzia offesa. Il suo marchio è registrato dall’Unicef Internazionale.
L’ha ideata Jo Garceau, nata negli Stati Uniti da padre francese e madre pellerossa della tribù dei Cherokee, volontaria del Comitato Provinciale Unicef di Milano nel 1988.
Jo, ricordando che la sua nonna in occasione del Natale realizzava per lei e le sue sorelle le” Rag Dolls”, delle bambole di pezza, ideò questo bellissimo progetto di raccolta fondi e di solidarietà attraverso la creazione e l’adozione della Pigotta, che in milanese significa appunto bambola di pezza.
Solidarietà da parte di chi le realizza: scuole, volontarie, laboratori Unicef, centri per anziani, circoli ricreativi; solidarietà da parte di chi le adotta.
La scuola di Nociglia ha iniziato a realizzare le prime Pigotte nel 2001. Insegnanti, bambini, mamme, nonne erano felici ed emozionati: stare insieme, realizzare qualcosa con le proprie mani con materiali di risulta, utilizzando la propria creatività, e sapere che ogni Pigotta avrebbe salvato la vita di un bambino/a era stupendo…
L’anno successivo insieme a Nociglia anche le scuole di Poggiardo e Surano ed il Circolo delle Donne di San Cassiano realizzarono Pigotte. Successivamente si unirono alcune scuole di Maglie, Muro, Uggiano la Chiesa, Tricase , Specchia… Da tre anni anche gli Auser di Poggiardo-Vaste ed Andrano Castiglione.
Da circa due anni nel Punto Zonale Unicef di Nociglia è nato un laboratorio . Noi volontarie, come Jo Garceau, ricordando che anche le nostre nonne realizzavano “pupe de pezza” per le nipotine, diamo vita a bellissime pigotte con immenso amore e tanta creatività, donando tanto del nostro tempo, certe che ogni Pigotta adottata salverà un bambino/a e regalerà tanta gioia a chi la riceverà in dono.
Spesso pensiamo che sarebbe bellissimo trascorrere del tempo tutte insieme…Adesso ancora, però, continuiamo a lavorare nelle nostre abitazioni a piccolissimi gruppi, augurandoci che passi presto questa pandemia.
Durante il lockdown il materiale base per la realizzazione delle Pigotte veniva consegnato dalla referente alle volontarie dal personale in servizio presso la Centrale Operativa Comunale di Protezione Civile Nociglia tramite i Volontari di Protezione Civile Sez. Surano e Guardie Ambientali d’Italia Sez. Ruffano.
Vi possiamo garantire che in quel periodo la realizzazione delle pigotte ha aiutato innanzitutto noi.
L’11 dicembre è stato il compleanno dell’Unicef. Ha compiuto 75 anni.
Noi desideriamo continuare a camminare con lui per le strade del mondo, finché ci saranno bambini da salvare.
Il nostro obiettivo è produrre più pigotte possibile in modo da regalare gioia a chi le riceve in dono e vita sempre a più bambini meno fortunati.
Quest’anno i fondi raccolti dalla Pigotta sosterranno l’impegno dell’Unicef contro il Covid-19 ed il programma Covax per garantire un accesso equo ai vaccini nei Paesi più vulnerabili ed una vita più sicura e serena a tanti bambini e famiglie. Nel mondo ci sono tante urgenze, perciò abbiamo bisogno sempre di più cuori, più menti, più mani…
Un immenso grazie va al Presidente della Sezione ANSI di Nociglia, M.llo Fernando Antonio Toma, che ci ha offerto la possibilità di far conoscere a più persone il Progetto Pigotta, pubblicando questo articolo sul proprio sito internet alla Sezione dedicata ad ANSI Nociglia e sul proprio profilo Facebook.
Grazie, grazie di cuore anche a chi, leggendo questo articolo, vorrà unirsi a noi e camminare con l’Unicef.
Colgo l’occasione per augurare a ciascuno di voi un felice Natale e sereno Anno Nuovo.
Referente Punto Zonale Unicef Nociglia
Pinuccia Macculi (cell. 339 3995617)
Video di come nasce una “Pigotta”.
https://www.facebook.com/watch/?v=358432918598553
Articolo, Locandine e foto per gentile concessione dal Referente Punto Zonale Unicef Nociglia.