Condividi il contenuto:
ASSOCIAZIONE NAZIONALE SOTTUFFICIALI D’ITALIA SEZIONE SGT. RT. MACCULI LUIGI M.B.V.M. NOCIGLIA (LE)
NOCIGLIA 4 NOVEMBRE GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
dal sito www.fernandoantoniotoma.ilmiosito.net
08.00 Alza Bandiera al Monumento Ai Caduti – la cerimonia ha avuto inizio nella Chiesa Madre San Nicola Vescovo con la Santa Messa, iniziata alle ore 10.30. Al termine della Santa Messa, prima della Benedizione finale con lo squillo del trombettiere, il Maresciallo Capo dell’Esercito Italiano Alfredo Pede, ha dato lettura della Preghiera del Caduto, presenti oltre i componenti della Sezione ANSI Nociglia e il suo Presidente 1° M.llo Fernando Antonio Toma anche una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri di e Finanzieri di Diso, una rappresentanza del Gruppo Medaglia Mauriziana di Taranto e le Associazioni del territorio tra cui il Gruppo Fratres, La Proloco Farnese. Musiche e canti liturgici eseguiti dal coro Schola Cantorum Populus Dei chiamato per l’occasione, diretto dalla Maestra Signora Luciana De Pietro. Presenti il Sindaco del Comune di Nociglia Massimo Martella e l’Amministrazione Comunale, il Comandante della Stazione Carabinieri M.llo Nicola Lettieri, il Sindaco dei Ragazzi Sig.na Serena. Alla fine della Santa messa si e’ formato un corteo, aperto dagli alunni della scuola Primaria Istituto Comprensivo Plessi di Nociglia, seguiti dalla Corona di Alloro, il Tricolore e il Labaro dell’ANSI Nociglia, gli stendardi delle Associazioni del Territorio , il Confalone del Comune con a seguito tutte le Autorità Civili, Militari e Religiose, con la presenza del nostro parroco Don Arcangelo Ruggieri.
Alza Bandiera presso il Monumento seguita dagli Onori AI Caduti. Lettura da parte del Presidente ANSI dei Nomi dei Caduti Nocigliesi della Prima e Seconda Guerra Mondiale, ad ogni nome tutti rispondevano PRESENTE. Hanno preso la parola le allocuzioni, il Presidente ANSI Toma, il Sindaco dei Ragazzi e il Sindaco del Comune di Nociglia, ricordando cosa rappresenta il 4 novembre. Dopo le allocuzioni una rappresentazione/coreografie da parte degli alunni delle scuole plessi scolastici di nociglia. Al termine, la lettura da parte dello speaker e Socio ANSI, Vito Manisi della Preghiera per i Caduti e per le Vittime della Guerra. Seguita dal suono del Silenzio del Trombettiere. La cerimonia e terminata con i ringraziamenti, l’ascolto e il canto di tutti dell’Inno di Mameli. Subito dopo un rinfresco Al Palazzo Baronale sede della Sezione ANSI di Nociglia per le Autorità intervenute.
DISCORSO INTEGRALE DEL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANSI NOCIGLIA FERNANDO ANTONIO TOMA
Buongiorno, un saluto alle Autorità civili, militari e religiose, alle Associazioni d’Arma e Associazioni del territorio intervenute e a tutti voi, da parte dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia Sezione di Nociglia. Oggi 4 novembre 2018 giornata storica, come fu storica la giornata, i fatti, i luoghi, degli uomini e delle donne protagonisti della giornata del 4 novembre 1918. Data che celebra la fine della prima guerra mondiale. La Battaglia del Piave, espressione con la quale si riassumono tutti gli eventi che si susseguirono dal novembre 1917 all’estate del 1918 e che precedettero la battaglia finale di Vittorio Veneto. I soldati italiani e, in particolare la nuova classe chiamata alle armi, i cosiddetti “ragazzi del 99” meglio conosciuti come Cavalieri di Vittorio Veneto, con il contributo di Divisioni inglesi e francesi, compirono prodigi di valore e riuscirono gradualmente a respingere il nemico austro-ungarico. Era questo il preludio alla prossima travolgente offensiva, nota come la battaglia di Vittorio Veneto, che avrebbe portato alla vittoria. Il 4 novembre venne firmato l’armistizio, che mise fine alle ostilità su tutto il fronte. Data che viene oggi celebrata come “Giorno dell’Unità Nazionale” e Giornata delle Forze Armate”. A ricordare quei giorni e quelle battaglie, ancor più dei libri di storia, di mille parole, una delle più celebri canzoni patriottiche italiane: “La Leggenda del Piave”. La canzone, che celebrò la riscossa delle truppe italiane sul fronte veneto nella prima guerra mondiale, fu composta da Ermete Giovanni Gaeta che la firmo’ con lo pseudonimo E. A. Mario. La Leggenda del Piave fù anche il nostro Inno Nazionale fino al 12 ottobre 1946. L’Italia oggi celebra il 4 novembre “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Una ricorrenza che quest’anno assume un particolare significato poiché si celebra anche il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale “1918-2018” e il Centenario della Vittoria. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma (Il Vittoriano). Oggi le celebrazioni prenderanno il via da Roma con la deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, dalle più alte cariche dello Stato e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano. A tributare gli onori al Capo dello Stato, una Brigata di formazione interforze schierata in Piazza Venezia. Ci sarà anche il tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori che coloreranno di Verde, Bianco e Rosso i cieli della capitale ed il sorvolo di cinque elicotteri di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza (con appeso il Tricolore).
Altre celebrazioni previste in tutta Italia presso i Sacrari Militari e Monumenti AI Caduti, come noi siamo qui’ riuniti. Tante le iniziative e le commemorazioni dal 2014 – 2018 con mostre di vario genere, manifestazioni, cerimonie, e tra queste, proprio oggi in occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, parte la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e l’Associaizione Nazionale Ambientalista “Fare Verde” in campo nazionale, alla donazione del sangue, con lo slogan “Loro lo hanno versato, noi lo doniamo”. A tale iniziativa ha derito il Comune di Nociglia ed il Gruppo Fratres Nociglia, nei prossimi giorni sarà data comunicazione per le modalità alle donazioni.
“LORO LO HANNO VERSATO, NOI LO DONIAMO”
IN MEMORIA DEI NOSTRI CADUTI CHE VERSARONO IL LORO SANGUE
PER LA GRANDEZZA DELLA NOSTRA PATRIA,
PER COMMEMORARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI SOLDATI, CON UN
SEMPLICE GESTO DI SOLIDARIETA’ E AMORE.