Condividi il contenuto:
ANSI Sezione di Nociglia (LE)
Domenica 6 Novembre 2022 – celebrazioni Giorno dell’Unità Nazionale e delle FF.AA.
dal sito www.fernandoantoniotoma.ilmiosito.net
Marinai d’Italia Patria e Onore
DOMENICA 6 NOVEMBRE GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE.
Nociglia Domenica 6 Novembre – Celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. L’ANSI Sezione di Nociglia in collaborazione con il Comune di Nociglia, ha organizzato il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Ore 10,00 inizio Santa Messa nella Chiesa Madre San Nicola Vescovo officiata da Don Maurizio Tarantino e con l’accompagnamento dei canti liturgici eseguiti dal Coro Schola Cantorum “Populus Dei” di Nociglia. Prima della benedizione, è stata data lettura della Preghiera del Caduto Senza Croce da uno dei nostri Soci Mar. Alfredo Pede, in servizio presso la Scuola di Cavalleria di Lecce. La manifestazione ha visto la partecipazione di ANSI Sezione di Nociglia con il Labaro, il Presidente Mar. Fernando Antonio Toma come coordinatore e speacker, il Vice Presidente e Nocchiere al fischio Mar. Marcello Palma, il Tesoriere e Alfiere Vito Puce e numerosissimi Soci di cui alcuni facenti parte anche del coro. Ha partecipato inoltre: l’Associazione Nastro Verde Decorati Medaglia d’Oro Mauriziana Delegazione Lecce Salento Capor. M.O.V.M. P. Baccaro. Autorità civili: Comune di Nociglia con Gonfalone e con il Sindaco Dott. Vincenzo Vadrucci e i Consiglieri di Maggioranza e Opposizione. Autorità Militari: il Comandante dei Carabinieri della locale Stazione Carabinieri Nociglia, il Comando Polizia Locale Andrea Stefanelli, e Autorità religiose. Presenti inoltre le Associazioni del Territorio con la Proloco Farnese, Gruppo Fratres e altri rappresentanti, i Docenti e Alunni delle Scuole dei plessi scolastici di Nociglia e numerosi concittadini. Dopo la Santa Messa trasferimento in corteo al Monumento Ai Caduti dove, la cerimonia è proseguita con un sentito discorso di apertura del Presidente ANSI Fernando Toma sul significato della Giornata, la conclusione del Centenario della Traslazione del Milite Ignoto con il percorso del “Treno della Memoria” e le principali commemorazioni in campo nazionale nell’anno in corso e inizio 2023 con il Centenario dell’Aereonautica Militare. Ha evidenziato i valori trasmessi alle nuove generazioni e l’estremo sacrificio dei Caduti per la Patria. Cerimonia proseguita con l’Alza Bandiera e l’Inno di Mameli, seguita dalla deposizione di una corona di alloro da parte del Sindaco e Presidente ANSI con il Comandante CC. e Don Maurizio Tarantino che ha pregato e benedetto la Stele del Monumento. Sono seguiti gli Onori Ai Caduti con il Silenzio con il Trombettiere Sig. Dario. E’ stata data lettura da parte del Socio Mar. Pede del Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seguita dall’allocuzione del Sindaco Vadrucci. Un intervento degli Alunni delle scuole, coadiuvati dai Docenti intervenuti alla manifestazione, con un canto e musica, lettura di pensieri sulla giornata e con cartelloni preparati stagli stessi alunni in classe per l’occasione, e la Bandiera della Pace. La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti agli intervenuti e l’Inno di Mameli cantato da tutti i presenti.






















