Condividi il contenuto:
La fragilità del nostro territorio nazionale e gli eventi calamitosi.
Terremoto Mar Jonio, Barbagallo: “Servono prevenzione e investimenti nei soccorsi” Carmelo Barbagallo, segretario nazionale della Fisi vigili del fuoco, evidenzia l’urgenza di un cambio di passo sul piano della prevenzione e del rafforzamento delle strutture di soccorso.
Terremoto Mar Jonio, Barbagallo: “Servono prevenzione e investimenti nei soccorsi”
https://www.cataniatoday.it/cronaca/terremoto-vigili-del-fuoco-investimenti-soccorsi.html
Prendendo oggi spunto da una notizia apparsa sul web in seguito, ad una scossa di terremoto nel Mar Jonio e l’urgenza secondo Carmelo Barbagallo su un piano di prevenzione e investimenti nei soccorsi. Cosa che appare giusta e sacrosanta che, per tanti fattori come, la nostra fragilità e la conformazione del nostro territorio nazionale, il cambio del clima e gli eventi atmosferici sempre più forti e frequenti, vari eventi calamitosi, eventi come i terremoti abbastanza frequenti, frane, smottamenti, l’attività vulcanica con i tanti vulcani presenti sul territorio nazionale tra cui un Super Vulcano “I Campi Flegrei ” e il Vulcano sottomarino il Marsili. Dovrebbero essere intensificate le esercitazioni di Protezione Civile Nazionale, con la partecipazione di uomini e mezzi dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, in particolare il soccorso aereo e navale da rinforzare con navi militari adatte e con mezzi aerei e di superficie idonei per un eventuale sgombero in caso di emergenza di intere zone del paese tipo la zona dei Campi Flegrei nel caso si dovesse verificare una imminente eruzione. Il potenziamento dei Vigili del Fuoco, appare primario come prime unità allertate ad intervenire. Dovrebbe essere implementato l’istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia per dare indicazioni, e nel prevenire eventi anche, con l’impiego massiccio della sorveglianza satellitare dei nostri vulcani attivi e potenzialmente più distruttivi in caso di eruzioni. Ma anche, per gli interventi sui disastri che ogni anno purtroppo ci colpiscono in maniera sistematica per tanti fattori, la fragilità del territorio, la mancanza di attenzione degli Amministratori, che, amministrano i propri territori con incompetenza e/o per la mancanza di conoscenza della conformazione del proprio territorio come: le Regioni, le Provincie e i Comuni. Il mancato intervento e pulizia degli argini dei fiumi. Le costruzioni abusive e persino sugli argini. Le emergenze, se possibile, bisogna prevenirle con campagne di informazione nelle scuole. La prevenzione è un fattore essenziale e determinante nel numero delle vittime che purtroppo causano gli eventi calamitosi quando si verificano.