Condividi il contenuto:
1° Ordine Cavalleresco femminile fondato in Italia: Con il contributo della Casa Imperiale vede la nascita di un Ordine dedicato al mondo femminile. Nasce ufficialmente il 28 marzo 2025 il Primo Ordine Cavalleresco Femminile Italiano. ORDINE CAVALLERESCO FEMMINILE DI CASSANDRA.
Con il termine di ordini cavallereschi femminili si intendono quegli ordini cavallereschi riservati esclusivamente a donne, che di solito assumono il titolo di Dame. Esempi di ordini femminili si possono riscontrare in diversi stati nei secoli, specie in Europa, da cui ebbero origine, ma anche in Asia, in Africa e in Sud America, dove arrivarono per imitazione. In origine la creazione di ordini cavallereschi era prerogativa di Sovrani, di Papi e di alti personaggi; a seconda di casi, l’ammissione agli ordini poteva essere permessa ad entrambi i sessi, come nell’Ordine della Giarrettiera, oppure riservata ai soli uomini o, in casi più tardi, a sole donne. In particolare, nella seconda metà del Seicento, l’imperatrice del Sacro romano Impero Eleonora Gonzaga-Nevers (1630-1686) donna molto colta e devota, istitui per la prima volta due ordini cavallereschi esclusivamente femminili: l’Ordine dei Virtuosi (1662) e l’Ordine della Croce Stellata (1668), di cui divenne Gran Maestra. Gli ordini cavallereschi femminili che sorsero successivamente erano improntati ad opere di beneficenza e religiose, pur non tralasciando uno sfondo politico e di distinzione nobiliare nell’appartenenza a quello piuttosto che a quell’altro ordine femminile, creando una rete di contatto tra le nobildonne della medesima società. Gli ordini femminili ebbero grande sviluppo nel Settecento e nell’Ottocento, alcuni furono creati da donne regnanti come la Regina Vittoria, altri furono costituiti dai sovrani “in memoriam”, per le ricordare le virtù della reale consorte, come avvenne per l’imperatrice d’Austria-Ungheria Elisabetta di Baviera o la regina di Prussia Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Nel XIX secolo le donne iniziarono ad essere ammesse negli ordini cavallereschi, prima riservati solo ai maschi. Gli ordini crearono delle classi distinte per le donne, o decisero di accoglierle in modo indifferenziato. Esistono anche ordini cavallereschi nati femminili e divenuti poi indifferenziati, come l’Ordine della Croce Rossa Reale (Royal Red Cross) che nacque in Inghilterra nell’Ottocento per le sole donne, ma dal 1974 ammette anche gli uomini. Gli ordini femminili tuttavia mantennero le prerogative loro proprie: degli ordini cavallereschi prettamente femminili proseguono sino ai nostri giorni in casi emblematici come il Regno Unito, dove la regina Elisabetta II istituì nel 1952 il proprio Ordine familiare reale, riservato ai membri femminili. Una particolare onorificenza papale è divenuta femminile per consuetudine: la cd. rosa d’oro era un oggetto prezioso, di raffinata oreficeria, che il Papa in origine donava indifferentemente a sovrani, santuari o ad altri soggetti meritori, ma dal 1759 venne riservata esclusivamente ai santuari mariani e alle donne.
Tratto dal sito: https://www.wikiwand.com/it/articles/Ordini_cavallereschi_femminili