Descrivo brevemente la mia personale scelta di entrare nei “Templari Cattolici d’Italia” chiamati oggi, “Templari Oggi” dopo varie proposte ricevute nel tempo per l’ingresso in Associazioni-Ordini di Templari.
La prima cosa che mi ha colpito è stata sicuramente la parola “Cattolici”, mi ha attirato ed incuriosito portandomi ad approfondire e poi con un invito, ha prendere la decisione di farne parte. La seconda è stata la spiritualità riscontrata e non comune a tutti. La terza la “Tradizione” che spesso quando possibile, viene effettuata dal nostro Maestro il Magister dei Templari d’Italia frà Mauro Giorgio Ferretti o da altri fratelli.
Siamo presenti in tutta Italia e all’Estero (di seguito le sedi in Italia e nel Mondo dove oggi siamo presenti: Dove siamo – Templari Oggi
Personalmente faccio parte della Commanderia di Andrano (Lecce) chiamata ex. Val Idro.
Vecchio Simbolo ancora in uso ma che nel tempo verrà sostituito dal nuovo
Il sito ufficiale dei Templari Oggi è il seguente: https://www.templarioggi.it/su-di-noi/about-us/ Chi siamo – Templari Oggi
NOI SIAMO CON CRISTO IL RISORTO NOSTRO SALVATORE
DICHIARAZIONE PUBBLICA DI INTENTI
“Non Nobis, Domine, Non Nobis, Sed Nomini Tuo Da Gloriam”
Risvegliare i valori della cavalleria e della tradizione dei poveri cavalieri di cristo detti templari, attraverso la preghiera comune e la meditazione, la difesa della fede cattolica e gli studi storici.
Presidiare le innumerevoli chiese abbandonate, mantenendole con decoro ed aprendole alla popolazione dei fedeli almeno alcuni giorni al mese; soprattutto impedendone l’utilizzo ad operatori di male.
Lotta contro l’esoterismo e la magia dilagante, soprattutto fra i giovani; operazioni di pulizia nei confronti dei satanisti operanti nelle nostre diocesi.
Dal sito ufficiale = Chi siamo – Templari Oggi
GLI OBBLIGHI DEL TEMPLARE
“L’ anima a Dio, la vita al Re (Cristo), il cuore alla dama e l’onore a me”
I Dichiarazione di fede Cristiana, Cattolica, Apostolica, Romana.
II Impegno a difendere anche a costo della vita i propri Fratelli, gli umili, i deboli, la Patria, Santa Romana Chiesa ed il proprio Onore.
III Rispettare sempre i doveri della fratellanza e tolleranza.
IV Non svolgere nessuna attività o produrre azioni, dirette o indirette, che possano offendere la morale o l’Onore dell’Associazione.
V Accorrere alla difesa dell’Associazione e soccorrere i Fratelli ovunque essi chiamino.
VI Rispettare ed onorare le ricorrenze dell’Associazione e partecipare alla convocazione delle adunanze, e recitare almeno un Padre Nostro ogni giorno, e ricevere l’Eucaristia almeno tre volte all’anno.
VII Rispettare la gerarchia dell’Associazione, i suoi Statuti e le regole di convivenza civile e le leggi dello Stato dove ci si reca.
VIII Partecipare alla vita sociale impegnandosi moralmente e fattivamente verso i sofferenti ed i bisognosi praticando la carità cristiana.
IX Applicare e difendere sempre il proprio motto di Templare: “L’anima a Dio, la vita al Re (Cristo), il cuore alla Dama e l’onore a me”.
Di seguito stralcio del parere / sentenza di Mons. Guido Ottria, Vicario Giudiziale del TRIBUNALE ECCLESIASTICO appartenente alla REGIONE ECCLESIASTICA PIEMONTE In ORGANICO DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE DI PRIMA E DI SECONDA ISTANZA
“Legittimità dell’Ordine e sua Denominazione Legittimità e Conformità. I Cavalieri Templari del Sovrano Militare Ordine del Tempio – Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone (definizione antica) sono stati de facto riammessi nella comunione dei fedeli cristiani cattolici romani essendo stata stralciata la Bolla Pontificia Vox in Excelso (emanata da Papa Clemente V il 22 marzo 1312 e con la quale si scomunicavano i Templari) dal nuovo diritto canonico promulgato da Papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983. Inoltre: “Il codice di diritto canonico promulgato da Papa Giovanni Paolo II il 25.01.1983 al canone 6 paragrafo 1, n. 3, stabilisce che con l’entrata in vigore del nuovo codice sono abrogate: “…leges poenales quaelibet, sive universales, sive particulares, a sede Apostolica latae, nisi in hoc ipso codice recipiantur” (.tutte le leggi penali, sia universali che particolari, promulgate dalla Sede Apostolica, se non si recepiscono in questo stesso codice). Il canone 58 paragrafo 1 stabilisce : “…un decreto singolare cessa con la cessazione della legge per la cui esecuzione venne emanato”. In merito alla scomunica comminata ai Templari da Clemente V, considerate le modalità con cui il Papa era giunto alla sua emanazione, si può anche far riferimento al canone 125 che dichiara nullo un atto giuridico posto sotto costrizione insuperabile ed anche al canone 126 che dichiara nulli gli atti posti per ignoranza o per errore che verta su ciò che ne costituisce la sostanza. Ritengo pertanto priva di ogni efficacia la scomunica contro i Templari.
Alessandria, Sacre Ceneri 2008 (6 febbraio 2008, n.d.r.).
In fede, Monsignor Guido Ottria
Vicario Generale della Diocesi di Alessandria”.
Nulla c’è sotto, tutto c’è sotto. Non ci sono poteri occulti, massonerie più o meno deviate, potentati economici o politici, strane sette dedite ad ancor più strani riti. Non ci sono richieste di beni immobili o mobili appartenuti all’Antico Ordine del Tempio, o volontà di sopraffazione nei confronti dei fraterni Ordini riconosciuti di Malta e Santo Sepolcro. Ci sono invece disinteresse e volontà di perseguire, al fianco di Santa Romana Chiesa, una luminosa strada cavalleresca cristiana e cattolica che porta a Gesù Cristo, portando avanti i sempiterni valori della nostra Tradizione, ispirati al fulgido esempio degli antichi martiri dell’Ordine del Tempio medievale. C’è la volontà di appartenere ad un unico grande “gruppo di potere”, quello che Cristo ha voluto sulla terra: la comunione dei fedeli cristiani cattolici, protetta da Nostra Signora la Vergine Maria. C’è la volontà di combattere, con le armi della preghiera e dell’azione cavalleresca di sacrificio, tutte le sette, i satanismi, gli operatori di male, i deturpatori di beni ecclesiali, gli insidiatori di fanciulli inermi. C’è la volontà di dare collaborazione fattiva nella quotidianità ai Pastori della Santa Chiesa di Roma: Sacerdoti, Monaci, Suore, Consacrati laici, Vescovi e Abati, Cardinali e soprattutto c’è la sequela del nostro Santo Padre, unico capo dell’Ordine del Tempio Italiano. C’è la volontà di affiancare fraternamente l’attività degli Ordini Cavallereschi Cristiani Cattolici, quali il Sovrano Militare Ordine di Malta e l’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, uniti nell’ideale cristiano e nelle opere testimoniali la vera Cavalleria, basata sull’azione e sul sacrificio individuale e collettivo. C’è infine la volontà di rifuggire dalle lusinghe del denaro, da noi usato solo come mero strumento per poter recuperare, assieme al lavoro da noi gratuitamente prestato, le tante Chiese antiche abbandonate o profanate dall’Avversario. E tutto questo è direttamente verificabile, ed è stato verificato, da chiunque, religioso o laico, voglia controllare di persona il percorso spirituale che si compie tra i Cavalieri Templari Cattolici d’Italia. Nulla c’è sotto, tutto c’è sotto.
Non nobis – Vive Dieu Saint Amour
Il Presidente dei Templari Magister Fra Mauro Giorgio Ferretti – biografia curriculum
Mauro Giorgio Ferretti, Magister Templi, è il Presidente dei Templari Cattolici d’Italia.
Il Dott. Mauro Giorgio Ferretti è nato a Reggio Emilia, ha compiuto studi classici e si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli studi di Parma. Da oltre trent’anni si occupa esclusivamente di temi di tradizione cavalleresca.
Mauro Giorgio Ferretti dona un regalo a Papa Benedetto XVI
I libri – Ha scritto diversi libri sui Templari tra cui: “Essere Templari oggi”, “Templari oggi”, “Sulle orme dei Templari” – itinerari nell’Italia del nord, centro, sud e isole. Questo libro è stato di recente aggiornato e ampliato nell’ultima edizione “Le orme dei Templari”.
Di recente ha pubblicato “I Templari e la Sindone” e nel 2017 “I Templari e i simboli del sacro”.
Come conseguenza della sua preparazione, il Dr. Mauro Giorgio Ferretti tiene quotidianamente in tutta Italia conferenze su temi relativi ai Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis, detti Templari. Tiene inoltre convegni sui Templari Cattolici di oggi e specialmente sulla tradizione cavalleresca, con riferimento a quella occidentale cristiana e cattolica.
Le attività – Come conseguenza della guida del Dott. Mauro Giorgio Ferretti, i Templari Cattolici sono ormai più di duemila in Europa. Con lui hanno compiuto negli ultimi anni più di 5.000 servizi di volontariato, nello spirito del servizio gratuito che la Cavalleria Cristiana impone. Di conseguenza Mauro Giorgio Ferretti ha coordinato in prima persona, tra le altre attività, il servizio dei Templari Cattolici per l’ostensione straordinaria della Santa Sindone a Torino nel 2015, i servizi di apertura e custodia delle Porte Sante in tutta Italia per il Giubileo Straordinario della Misericordia di Dio nel 2016, il Congresso Eucaristico di Ancona nel 2011.
Gli incontri – Con l’obiettivo di aumentare la vocazione cattolica tramite i Templari, rilevanti sono i ritiri spirituali che ha organizzato in Italia e in Francia e i numerosi e quotidiani incontri con molti Vescovi, Arcivescovi e Cardinali. Importante infine la sua presenza, durante il Convento Generale a Roma, presso la Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano.
IN ALLESTIMENTO