IL MIO PAESE DOVE SONO NATO E VIVO
Comune di Nociglia https://www.comune.nociglia.le.it/
Chiesa San Nicola Vescovo Nociglia https://www.comune.nociglia.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/chiesa-di-san-nicola-vescovo
La Colonna di Sant’Antonio https://www.comune.nociglia.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/colonna-di-sant-antonio
Il Palazzo Baronale https://www.comune.nociglia.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/palazzo-baronale
Parrocchia San Nicola Vescovo Nociglia.

Cappella Madonna De Itri Nociglia (LE) in Via Vittorio Emanuele.

La Cappella Medievale Santa Maria de Itri edificata nel XIX secolo, e posta nel pieno centro storico di Nociglia. Si raccconta che alla fine del XVII secolo ci fu un lungo periodo di siccità, la popolazione disperata fatta per lo piu’ di contadini e allevatori, si mise a pregare intensamente, e la Santa Vergine fece piovere salvando cosi’ i raccolti nei campi e non venendo piu’ a mancare l’acqua per il bestiame. In segno di gratitudine e devozione la popolazione decise di costruire la Cappella, di forma rettangolare con all’interno numerosi affreschi trecenteschi di particolare interesse storico artistico, con un Altare ben decorato.

foto dal sito www,pinterest.com in “LE BELLEZZE DI NOCIGLIA”
Riti della Settimana Santa a Nociglia.
Nociglia – Cappella Madonna Assunta in Cielo, sede della Confraternita “ASSUNTA IN CIELO” – Immagine con i segni della Passione di nostro Signore – Riti della Settimana Santa – La Congrega è aperta per un momento di preghiera – Il Sabato Santo come da tradizione, la processione del Cristo Morto per la strade del nostro Paese.

L’Altare della Congrega Assunta in Cielo con la Madonna Addolorata( o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L’Addolorata oppure Madonna dei sette dolori) e il simulacro del Cristo Morto.
ASPETTANDO IL 50° DELLO STEMMA CIVICO DI NOCIGLIA
Presentato nella Sala Cosiliare del Palazzo Baronale il 14 marzo 2017.

Origini dello Stemma del Prof. Vincenzo Abati (noto Critico d’Arte)
Lo Stemma venne ufficializzato nel 1968. Fu’ riconosciuto con provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri il 14 marzo 1968 e poi trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 14 giugno dello stesso anno. Prima dell’attuale Stemma, ce n’era un altro da collocare probabilmente ai tempi del Decurionato o giu’ di li’. Questo Stemma risultava partito in tre fasce: la superiore raffigurava i simboli di Nociglia, la mediana quelli di Botrugno, l’inferiore quelli di San Cassiano, essendo questi due ultimi Frazioni.

Stemma attuale del Comune di Nociglia
Lo Stemma attuale ha la forma dell’Arme Sannitico – Moderno, cioe’ uno scudo rettancolare con gli angoli inferiori arrotondati, abbracciato da uno stelo di alloro ( La Gloria) e da uno stelo di quercia (La Potenza). In alto la corona turrita sostenuto da una cinta, aperta da dieci porte di cui nove visibili, sormontata da una merlatura a coda di rondine. Raffigura un albero di noce su terreno verde (Innocenza) e a sinistra accostato un Giglio (La Purezza). Si noti come l’albero abbia l’aspetto di un floreo, in realtà si tratta di un espediente tecnico: poichè il giglio doveva essere posto in bella vista, fu necessario allungare il fusto dell’albero di noce.
PERCHE’ IL NOCE E’ IL GIGLIO?
Gli storici (Arditi,Tosselli, De Giorgi) accertarono che la ricchezza alimentare di Nucillum fosse derivante alla cultura estensiva di noceti che si estendevano dal feudo ereditato di Torricella fino al Bosco Belvedere, tant’e’ che quel tratto fu detto LA VIA DELLE NOCI. Il Giglio , invece pare fosse un fiore molto diffuso ai tempi in cui il Bosco Belvedere era ricco di vegetazione spontanea, arborea e floreale. Pero’ prima di questo stemma, Nociglia ne vanta un altro di origine Feudale, apparteneva ai Gallone principi di Tricase e Signori di Nociglia. E’ posto al centro della balconata del Castello Baronale (Via Roma). Raffigura un gallo al naturale posato sulla punta di un monte, sovrastato da una cometa in posizione orizzontale. Stando al simbolismo araldico, allude al Cristo che veglua sul feudo di Nociglia e degli altri possedimentidei Gallone. Quindi e simbolo di Protezione. La cometa in posizione orizzontale allude alla via che conduce al Buon Governo. Le figure emergono su un campo giallo punteggiato di nero che esalta la lucentezza del gallo: allude al Comando e alla Potenza. In alto l’azzurro è inquadrato da linee orizzontali e, essendo l’azzurro il colore del cielo, allude alla Gloria e alla Virtu’.

Stemma di origine feudale opera donata alla comunità in occasione della cerimonia di inaugurazione “Aspettando il 50° anniversario dello Stemma comunale nocigliese”.
Da questo Stemma ne derivano altri due che simboleggiano l’alleanza matrimoniale di due famiglie, divise in due sezioni: quella di destra, riservata agli uomini, raffigura l’arme dei Gallone, e quella di sinistra, riservata alle donne, raffigura l’arme della consorte. Il primo dei due è l’arme araldico Gallone-Colmonero, datato 1746, relativo al matrimonio di Stefano III Gallone con Giovannna Teresa, rampolla della grande casata Colmonero – Y Arborio Gattinara, erede del padre Basco Colmonero, grande ufficiale della fanteria spagnola e della madre Virginia Gattinara aristocratica nobildonna della Contea di Castro.
(lo stemma era collocato sulla facciata della Masseria Carceri e trafugato nl 1984).

L’altro stemma e quello relativo all’alleanza matrimoniale di Giuseppe Gerardo Gallone con Emanuela Pignatelli, Principessa di Moliterno in provincia di Potenza. Risale alla fine del 700.
(collocato sul portale del Castello Baronale in via Roma).

SPETTANDO IL 50° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELLO STEMMA DEL COMUNE DI NOCIGLIA (LE) 1968 – 2018 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MARTEDI’ 14 MARZO ORE 18.00 PALAZZO BARONALE NOCIGLIA

Presentazione delle due opere donate alla nostra Comunità, dagli Artisti Tina Marzo e dal nostro concittadino Vincenzo Ruggieri, a cura dell’Ins. Annunziatina Greco della redazione del giornale locale “La Pitita”. Con il saluto del Sindaco Massimo Martella e la presenza delle Autorità Locali, dell’Amministrazione Comunale e i rappresentanti delle Associazioni del Territorio. Intervento del Prof. Vincenzo Abati Critico d’Arte e del Prof. Giuseppe Orsi esperto culturale.
Nella sala adiacente la Sala Consiliare una mostra di alcune opere dei due Artisti.


Stemma del Comune di Nociglia



foto dei due artisti con le rispettive opere – Vincenzo Ruggeri nostro compaesano è Pittore e Mosaicista.
Nociglia e l’Arte
Il Maestro Vincenzo Ruggieri Artigiano di professione, ha trasformato la sua passione, i suoi interessi, e tanta voglia di creare in arte. Arte e bravura ammirata prima da noi compaesani e man mano conosciuta e apprezzata sempre piu’ attraverso le sue mostre/esposizioni da tanti altri poi in diversi paesi del nostro Salento.


foto di una delle sue bellissime e piu’ importanti opere in mosaico realizzate, collocata nella Chiesa Madre di San Nicola Vescovo in Nociglia.

Una delle sue opere: Pittura “Paesaggio lacustre” in smalto 15×19 del 1998.
Venerdì 12 agosto 2016 Nella Cappella della Confraternita Assunta in Cielo dopo la celebrazione della Santa Messa è stata presentata l’opera di “Mosaico Moderno” realizzata dal nostro concittadino Vincenzo Ruggieri. Opera donata alla Confraternita.






Vincenzo Ruggieri effettua mostre in Italia e all’estero e ogni anno presso il Palazzo Baronale in Nociglia in occasione delle festività del Santo Patrono Sant’Antonio di Padova prima e nei giorni di festa 19-20-21-22 agosto.
Un’altro nostro Artista Pittore Mario Macculi:
Biografia dell’ Artista Mario Macculi
Nato a Nociglia il 27-05- 1952 all’ età di 17 anni emigrò a Ginevra ( Svizzera ) dove frequentò per tre anni l’ Accademia delle Belle Arti. Durante quegli anni partecipò a mostre di pittura presso l’ Istituto Bancario Credito Svizzero a Ginevra , una mostra collettiva organizzata presso il centro commerciale Balexter , ed infine una mostra personale presso l’ albergo NOGA-HILTON a Ginevra dove riscontrò un grande successo . Attualmente rientrato in Italia dove continua ad esprimere la sua passione per l’ arte che e sempre il suo modo di vita. Le sue opere corrispondono al suo passato con tradizioni presenti nel suo quotidiano. Mario continua ad operare creando dei nuovi soggetti dai colori della sua terra e del mare , paesaggista confermato, di recente, espone le sue opere presso il Castello Baronale , insieme con altri artisti , mostra collettiva organizzata dalla galleria Salento silente .
Per ulteriori informazioni contattare l’ artista al numero di tel . 0836,93,60,37. Indr. Via Macculi Luigi 62 . 73020 Nociglia(LE)




Alcune delle sue opere esposte nelle mostre effettuate presso il nostro Palazzo Baronale a Nociglia.
Altra giovane Artista di Nociglia Aurora Pia Erriquez Campionessa del Mondo – Sarajevo 2019.


QUESTO E’ L’INCHINO DI RINGRAZIAMENTO DI AURORA AL PUBBLICO DI SARAJEVO – Con lo stesso inchino e con la stessa emozione intendiamo RINGRAZIARE TUTTI coloro che hanno manifestato affetto e vicinanza ad Aurora ed, in generale, a tutta la famiglia. Siete stati in tantissimi! I primi, addirittura, ancor prima del nostro rientro in Italia. Abbiamo percepito il calore e la sincerità nei vostri messaggi di congratulazioni. E la cosa che più ci riempie il cuore sono le telefonate ed i messaggi di quelle persone che stenti a conoscere o che non vedi da una vita; da quelle persone con le quali non ci hai mai parlato o, magari, scambi solo un cortese saluto per strada; da quelle persone lontane anni luce dal mondo della danza ma che ugualmente riescono a comprendere il clamore di una vittoria simile; da quelle persone lontane solo fisicamente, ma vicine col cuore; da quei vecchi colleghi che, per una serie di vicissitudini, non senti e non vedi da anni; impensabili come quelli di alcune autorità politiche e del mondo dello sport; da intere associazioni sportive e culturali; da due intere comunità: quelle di Nociglia e di Poggiardo, nelle persone dei rispettivi Sindaci, degli amministratori e non solo. Grazie agli amici ed ai parenti, sempre presenti. Un grazie anche a tutti coloro che avrebbero voluto farla quella telefonata, ma che non ci sono riusciti. GRAZIE! GRAZIE…ED ANCORA GRAZIE!
foto da: facebook : https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2549612678458787&set=a.882731505146921&type=3&theater
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2507613955994258&set=a.438223109600030&type=3&theater
(Dicembre 2022) – Congratulazioni, ad Aurora Pia Erriquez è Vicecampionessa del mondo nel Solo Latin Show Junior 1 e Vicecampionessa del mondo nel Duo Latin Show Junior 2, dopo essere stata sul tetto del mondo nel Campionato mondiale di Sarajevo del 2019. Congratulazioni alle GIOVANI CAMPIONESSE DELL’ASD CUBAN PUGLIA. AUGURI AURORA, ADMAIORA SEMPER!

